DESTRA E SINISTRA
nella politica e nella società

Dal 29 gennaio al 2 aprile, ore 11.00
INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI
La Scuola del Fatto Quotidiano
in collaborazione con

Cinema Farnese Arthouse in Campo dei Fiori

presentano

DESTRA E SINISTRA
nella politica e nella società

Sette incontri domenicali

a cura di

Domenico De Masi e Giacomo Marramao

per riflettere con prestigiosi esperti su

tre concetti cari alla destra (Dio, Patria, Famiglia) e

tre concetti cari alla sinistra (Libertà, Uguaglianza, Felicità)

Moderano Silvia D’Onghia, Maddalena Oliva e Luca Sommi

L’INIZIATIVA

Il mondo è giovane ancora, direbbe Giambattista Vico. A livello internazionale,
dopo più di trent’anni, una nuova guerra fredda distanzia nuovamente l’Occidente
dall’Oriente e rende conflittuali i reciproci rapporti. A livello nazionale, per la prima
volta nell’Italia repubblicana, tre partiti di destra hanno vinto le elezioni e stanno
governando. Intanto le varie formazioni della sinistra, costrette all’opposizione,
saranno indotte a fare i conti con se stesse, a precisare la loro identità, a formulare un
loro modello identitario di società, a organizzarsi per realizzarlo, forse virando verso
forme più radicali. 
Cogliendo le opportunità culturali e progettuali di questo momento storico, il ciclo di
incontri “Destra e sinistra nella politica e nella società” vuole mettere in evidenza i
diversi significati che assumono tre concetti cari alla destra (Dio, Patria, Famiglia) e
tre concetti cari alla sinistra (Libertà, Uguaglianza, Felicità) a seconda della posizione
ideologica di chi le analizza. Gli incontri – tutti affidati a prestigiosi pensatori –
avverranno alle ore 11.00 di sette domeniche comprese tra il 29 gennaio e il 2 aprile.
La location è quella del Cinema Farnese in Campo dei Fiori, epicentro della vita
urbana e culturale di Roma. 


Per ulteriori informazioni:

www.cinemafarnese.it | www.ilfattoquotidiano.it


Orari

Domenica 26
0:00 ita
Domenica 02
11:00 ita
Acquista